La sicurezza è la caratteristica fondamentale di ogni area destinata al pubblico: ecco perché il pavimento per parco giochi risponde a caratteristiche e requisiti specifici, definiti dalle norme vigenti. La tipologia antitrauma presenta dei vantaggi ben precisi, che consentono ai bambini di divertirsi e ai genitori di non temere che possano farsi del male a seguito di una caduta.
Del resto, quante volte ai genitori capita di fermarsi nei parchetti alla vista di uno scivolo o di qualsiasi altro gioco che attrae il proprio figlio?
Tante, anche più di quanto si immagini. Una panchina, tanta erba, qualche albero, il primo sole (quasi) primaverile, i bambini che giocano con gli scivoli, le casette, il castello, le altalene. Un momento di gioco che deve essere bello, rilassante, piacevole.
Ma è anche sicuro? Si, ma solo in presenza di pavimento per parco giochi antitrauma, la vera tutela per impedire incidenti e lesioni gravi. Offriamo un approfondimento in merito.
Pavimento antitrauma per parco giochi, perché è obbligatorio?
L’erba e il terreno (seppur soffice) non bastano per assorbire l’impatto di cadute accidentali. Ci vogliono strumentazioni adeguate, tappeti antishock, pavimenti in gomma con caratteristiche specifiche richieste da normative europee.
Per legittima fiducia nelle amministrazioni che governano la propria città, alla vista di torri, castelli, scivoli e altalene, nei parchi comunali diamo per scontato la loro massima sicurezza.
Facciamo bene? Certamente. Ma la premura e la massima attenzione non sono mai superflue quando si tratta di sicurezza. È allora lecito e giusto assicurarsi che quelle torri e quegli scivoli, che magari hanno anche accompagnato la nostra infanzia, siano effettivamente a norma di legge.
E questo non riguarda la sola tenuta della struttura, il materiale utilizzato o la sua integrità, ma anche (e soprattutto) cosa alla base dell’attrezzatura da gioco tuteli la salute dei nostri bambini in caso di caduta.
Come accertarsi che il pavimento per parco giochi sia antitrauma? La normativa
Basta solo assicurarsi che giochi di altezza superiore ai 60 centimetri poggino su tappeti antitrauma, gli unici in grado di assorbire cadute accidentali e tutelare la salute dei bambini rendendo sicuro il parco giochi. È una norma europea a stabilirlo, la UNI 1177, che gli operatori del settore ben conoscono perché determina i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i rivestimenti di superfici di aree da gioco ad assorbimento di impatto.
La normativa stabilisce che il pavimento per parco giochi risponda a determinati requisiti. Vediamo quali:
- il pavimento per parco giochi antitrauma è obbligatorio sotto le strutture di gioco con altezza di caduta superiore ai 60 centimetri;
- lo spessore delle mattonelle in gomma o del tappeto antishock deve avere un valore compreso tra i 3 e 10 centimetri poiché solo in questo caso il pavimento gommato sarà in grado di assorbire l’impatto e minimizzare il rischio trauma;
- le piastrelle antitrauma devono rispondere a determinate caratteristiche di prodotto, a partire dall’essere atossiche, anallergiche, dotate di proprietà antibatteriche e fonoassorbenti.
Come abbiamo visto, il pavimento antitrauma per area giochi è l’unico a garantire davvero l’incolumità dei nostri figli, più di qualsiasi, anche se meraviglioso, prato verde. Insomma, oltre a colorare i parchi gioco e a permetterne l’utilizzo in qualsiasi stagione dell’anno poiché non temono temperature ostili (dal sottozero invernale ai 40 gradi estivi), ci permettono di lasciar giocare i nostri bambini senza temere conseguenze.
Le caratteristiche di un pavimento per parco giochi
Ricapitolando, il rivestimento per parco giochi risponde a criteri ben precisi: è morbido, assorbe gli urti, stabilizza la pavimentazione, offre un buon isolamento acustico, riduce il rumore del calpestio ed è destinato a resistere agli agenti atmosferici più estremi. Proprio come previsto dalla normativa pavimentazione antitrauma UNI EN 1177.
All’interno del nostro sito, hai la possibilità di vedere alcuni casi pratici di utilizzo: molti sono i comuni, le scuole e gli enti pubblici che hanno scelto Giwa e la sua consulenza per quanto riguarda la vendita e il servizio post vendita che da anni contraddistingue il nostro operato.
Se hai bisogno di informazioni, dettagli o un preventivo gratuito contattaci comodamente via e-mail o telefonicamente. Un nostro consulente sarà felice di rispondere a tutte le tue domande.