Pavimento antiurto, come posarlo in modo veloce e corretto

Ti sei chiesto come posare un pavimento antiurto? Quante volte questa domanda ti ha bloccato e fatto perdere una promozione o un’offerta sull’acquisto di pavimento o pavimentazione antiurto che tanto cercavi e che ti sarebbe utile per la tua palestra, il tuo garage o per lo spazio giochi dei tuoi bambini? Sì, perché proprio la versatilità è uno dei suoi tanti pregi.
Prima di procedere, una premessa doverosa: il metodo di posa del pavimento antiurto varia se si tratta di un modello per esterni o per interni.

Posare un pavimento antiurto: informazioni utili per iniziare

Se devi installare e posare un pavimento antiurto per esterni, magari all’interno di uno spazio giochi per bambini, devi rispettare le normative vigenti in merito alla sicurezza e all’utilizzo dei materiali.

Per l’uso e quindi il posizionamento del pavimento antiurto, occorre rispettare alcune normative, in particolare quando stai per installarlo nei parchi gioco o nelle aree destinate al divertimento dei più piccoli.

Lo spessore deve essere quindi definito in base all’altezza di ogni singolo gioco nel rispetto dell’altezza di caduta e per questa fase di notevole importanza e responsabilità puoi sempre chiedere una consulenza dettagliata al nostro Team di lavoro.

Se stai operando, dunque, in un’area esterna, prima di posare il pavimento è necessario creare un fondo speciale che deve supportare la pavimentazione e deve essere drenante, tenendo conto del carico e quindi del peso che la stessa dovrà sostenere. Il fondo avrà uno spessore commisurato in rapporto alle piastrelle di circa 10-20 centimetri.

Le mattonelle antiurto del pavimento, che fra le varie caratteristiche hanno quella di essere permeabili, devono presentare, proprio per il drenaggio dell’acqua, una pendenza di circa il 2-3%, per far scolare l’acqua in tutta sicurezza.

La posa di un pavimento antiurto inizia dagli angoli. Procedi in tal senso: posa le piastrelle o le mattonelle l’una accanto all’altra, fino a coprire interamente la superficie.

Le lastre, qualora si necessiti, possono anche essere tagliate (con un coltellaccio acuto o con una sega per legno a denti grandi), magari per ricoprire i bordi, quando una mattonella intera risulta essere di dimensioni troppo grandi.

In seguito, crea i cordoli, magari anche in gomma, proprio come la mattonella stessa: puoi usare lo stesso colore e la medesima misura. Le piastrelle del pavimento antiurto sono spesso create con materiale riciclato per ridurre l’impatto ambientale, e sono commercializzate in dimensioni variabili che possono raggiungere anche la grandezza di un metro per un metro.

come posare un pavimento antitruama

Pavimento antiurto, come posare le piastrelle a incastro

Per il pavimento antiurto, puoi valutare un’altra tipologia di montaggio, ovvero quella ad incastro a tenone e mortasa. La piastrella viene accoppiata con l’altra tramite i profili sui bordi; le fessure devono essere tappate affinché le piastrelle non si spostino.

Per evitare lo spostamento o il sollevamento delle piastrelle antiurto, è raccomandato incollare le ultime due file con il sottofondo così da creare una struttura legata al pavimento sottostante. Esistono anche cordoli speciali, sempre in gomma EPDM antitrauma, in grado di bloccare in modo sicuro la pavimentazione.

Le piastrelle con incastro a perni sono particolarmente sicure e facili da installare: forma e design permettono un’installazione rapida e semplice. I bordi della lastra sono dotati di fori nei quali si inserisce per metà uno spinotto di plastica. Il sistema congiunge, quindi, i vari pezzi l’uno all’altro, andando a costruire una superficie regolare e solida.

Come posare le piastrelle antitrauma sagomate in stile puzzle

È un vero divertimento installare questa tipologia di piastrelle antiurto, spesso utilizzate in spazi interni come scuole, palestre, asili e ludoteche.

Una volta identificata l’area da rivestire, basta pulire accuratamente il sottofondo e iniziare a posizionare le piastrelle come se il pavimento fosse un grande puzzle partendo dal centro della stanza. Con l’ausilio di un martello di gomma, potrai far combaciare ogni lato della piastrella e dar vita al tuo pavimento senza l’utilizzo di colle o materiali speciali.

L’installazione del pavimento antiurto per interni può essere svolta in modo rapido e semplice senza richiedere l’intervento di personale specializzato. In questo modo realizzi la tua area gioco o trasformi il pavimento della tua palestra in un luogo sicuro per i tuoi clienti.

Se hai dubbi o ulteriori domande in merito ai pavimenti antiurto per interni ed esterni, non esitare a metterti in contatto con noi. Sarà un piacere poterti rispondere e consigliare la migliore gomma antiurto per il tuo specifico utilizzo.