News: Pavimentazioni
Pavimentazione per palestra: come sceglierla e quali sono i requisiti
Parliamo di pavimentazione per palestra: come si sceglie la tipologia giusta e in che ambiente viene usata? Ci sono delle discipline che richiedono dei prodotti specifici con requisiti che sono stati stabiliti dalla normativa vigente.
Il pavimento sportivo è pensato per ridurre il rischio di lesioni in caso di una caduta accidentale: ecco perché si deve fare riferimento alla normativa UNI EN 14904. Si occupa in modo specifico delle superfici multisport per interni: questo prodotto è indispensabile nelle palestre private quanto nelle palestre che si trovano nelle scuole.
Pavimentazione per palestra, la normativa e i requisiti
Poiché la sicurezza è uno dei punti indispensabili in un’area in cui si svolge l’attività fisica in modo intenso, si è reso necessario stabilire dei requisiti per la realizzazione dei prodotti destinati alla pavimentazione per palestra. Parliamo dunque di pavimenti sportivi, piastrelle antitrauma, tappeti antiurto.
Cosa dice nello specifico la normativa? Elenca i cosiddetti requisiti indispensabili che mettono in sicurezza l’ambiente: solamente rispondendo ai requisiti contenuti nella normativa si può ottenere la certificazione e la marcatura CE. Troviamo i requisiti di attrito, l’assorbimento degli urti e le deformazioni verticali: in questo modo c’è la certezza di tutelare gli utenti che vanno in palestra e che svolgono attività fisica.
Per ogni disciplina è inoltre possibile valutare un prodotto di spessore diverso, in quanto si deve sempre verificare l’altezza di caduta, per fare un esempio, ma non solo: c’è anche il caso della sala pesi, in cui l’attrezzatura è piuttosto pesante e una caduta accidentale può non solo causare un forte rumore ma anche una deformazione del pavimento. Ecco perché una delle caratteristiche indispensabili di ogni pavimentazione per palestra è la resistenza all’usura: in questo modo si va a garantire la massima durabilità e si previene che il materiale, con il tempo, possa essere soggetto all’erosione. Altro aspetto fondamentale: la classificazione di reazione al fuoco. A tal proposito Giwa propone una pavimentazione per palestra antitrauma, antiurto e ignifuga.
Come scegliere la pavimentazione per palestra
Dopo aver visto i requisiti, le caratteristiche e la normativa in merito alla pavimentazione per palestra, passiamo alla scelta. Come abbiamo anticipato, è possibile valutare una vasta selezione di prodotti per l’impiantistica sportiva, e naturalmente ogni disciplina richiede dei requisiti specifici.
Per esempio, in un ambiente destinato al fitness di gruppo come l’aerobica o Zumba, possiamo propendere per una pavimentazione per palestra in gomma che privilegi la morbidezza rispetto alla rigidità. Al contrario, negli ambienti in cui sono presenti le macchine per l’allenamento funzionale o il cardiofitness, dobbiamo scegliere un prodotto che possa supportare il peso e quindi adeguato alla disciplina.
Altro aspetto da non sottovalutare è il rumore provocato dalle macchine o da una caduta accidentale dell’attrezzatura: ecco perché c’è l’assoluta necessità di investire in prodotti di qualità come un pavimento in granulato di gomma vergine EPDM.
Sottolineiamo che un buon prodotto deve inoltre garantire sicurezza antitrauma e antiscivolo: la caratteristica antitrauma aumenta con lo spessore del pavimento, come previsto dalla normativa. In particolar modo, dove si svolgono le attività a corpo libero, bisogna propendere per una superficie antiscivolo, così che gli utenti della palestra possano avere la possibilità di svolgere l’attività al meglio e senza rischi.
Dunque, i benefici di un pavimento sportivo di qualità sono diversi: dal comfort d’uso fino alla riduzione di rumore e vibrazioni e la possibilità concreta di prolungare la vita delle attrezzature presenti nella palestra, oltre che per preservare l’integrità del pavimento originale. I prodotti sono versatili e di facile installazione, ma soprattutto sono indispensabili per aumentare la sicurezza ed evitare che possano avvenire spiacevoli incidenti.
Chiedi una consulenza a Giwa per mettere in sicurezza la tua palestra
Noi di Giwa siamo esperti nella pavimentazione sportiva e possiamo proporti diverse tipologie di prodotti come tappeti, piastrelle e tanto altro per proteggere la pavimentazione e coloro che si allenano.
Ti consigliamo di chiedere una consulenza specializzata per ricevere un preventivo gratuito, ma soprattutto per rispondere a tutti i tuoi dubbi in merito alla pavimentazione per palestra antitrauma e antiurto. Disponiamo di pavimenti in gomma per palestra, per cross fitness e centri fitness, per palestre scolastiche e molto altro, rispondendo ai requisiti presenti nella normativa e garantendo la massima qualità.
- Tappeto antiurto, dove viene installato e quali caratteristiche offre - 28 Aprile 2025
- Tappeto per parco giochi, l’alleato per ridurre gli infortuni: le nostre proposte - 26 Aprile 2025
- Tappeto per palestra per un allenamento sicuro e confortevole - 23 Aprile 2025
- Tappeto antitrauma: le caratteristiche indispensabili - 22 Aprile 2025
- Piastrella per palestra: consigli per la cura, manutenzione e posa - 18 Aprile 2025
- Piastrella antitrauma, tutti i vantaggi di un prodotto eccellente - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione antiurto, in quali ambienti sono necessari? - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per parco giochi, la tipologia da usare: la guida di Giwa - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per palestra: come sceglierla e quali sono i requisiti - 16 Aprile 2025