News: Antitrauma Pavimentazioni
Piastrella antitrauma, tutti i vantaggi di un prodotto eccellente
Conosci tutti i vantaggi della piastrella antitrauma? Ci troviamo di fronte a un prodotto eccellente, una soluzione avanzata per la sicurezza e la funzionalità degli spazi sportivi, dei parchi gioco, delle palestre e delle aree pubbliche. Le piastrelle antitrauma vengono progettate per assorbire gli urti e prevenire gli infortuni, e presentano diversi vantaggi tecnici e pratici. Approfondiamoli.
Assorbimento degli urti
Grazie alla particolare composizione e alla struttura della piastrella antitrauma, sappiamo che è progettata per attutire l’energia cinetica che deriva da una caduta. In breve, riesce a deformarsi momentaneamente e tornare alla forma originaria al momento dell’impatto. Grazie alla proprietà di assorbimento degli urti, si va a ridurre in modo significativo il rischio di traumi agli arti inferiori, al capo o alla schiena.
Ecco perché questo prodotto è considerato indispensabile in tutti quegli ambienti dove c’è la necessità di assicurare la massima sicurezza. Suggeriamo solamente di verificare lo spessore del prodotto e l’altezza critica di caduta prima di procedere con l’acquisto.
Sicurezza certificata
Poiché le piastrelle antitrauma sono soggette alla normativa europea in materia di sicurezza, ovvero la UNI EN 1177, che stabilisce i requisiti in merito all’assorbimento dell’impatto delle superfici di gioco, i produttori rispettano quanto previsto dalla legge, assicurando la massima qualità. Le piastrelle antitrauma che trovi da Giwa sono certificate, conformi alla legge e realizzate seguendo il massimo della qualità per ogni parametro.
Elevata durabilità
La durabilità della piastrella antitrauma è indiscussa, in quanto è progettata per resistere alle sollecitazioni quotidiane, meccaniche e ambientali. Il rivestimento in EPDM, ovvero una gomma sintetica resistente ai raggi UV, al gelo e agli agenti chimici, è tra i migliori in quanto resiste anche alla compressione, alle abrasioni, agli urti ripetuti e alle variazioni termiche anche estreme. Ecco perché il ciclo di vita delle piastrelle antitrauma è così lungo, con tuttavia minori interventi di manutenzione.
Drenaggio efficiente
Passiamo adesso al drenaggio, che è una caratteristica fondamentale delle piastrelle antitrauma, in particolare per quelle destinate all’outdoor come i parchi gioco, le aree esterne delle palestre e quelle scolastiche. Fondamentalmente i modelli presentano una base sagomata che impedisce la formazione di ristagni e sono antiscivolo. Di conseguenza non si compromette in alcun modo l’igiene e la sicurezza del pavimento.
Antiscivolo
Una piastrella antitrauma presenta un elevato coefficiente di attrito. Ecco perché negli ambienti in cui sono presenti bambini, anziani o sportivi è tanto importante, poiché previene gli infortuni. Possiamo dunque considerare questo prodotto essenziale nelle aree di gioco, nei bordi piscina, nelle aree fitness o, più in generale, ovunque ci sia la necessità di garantire una elevata sicurezza al calpestio.
Comfort al calpestio
Veniamo dunque al comfort al calpestio, ancora un’altra caratteristica indispensabile delle piastrelle antitrauma, in quanto l’appoggio è considerato morbido e confortevole. Pensiamo alle palestre, che sono luoghi in cui si svolge un’intensa attività fisica: la superficie di una piastrella antitrauma riduce l’affaticamento delle gambe e delle articolazioni, prevenendo anche microtraumi, dolori articolari e affaticamento muscolare.
Facilità di installazione e pulizia
Un altro punto molto importante da sottolineare delle piastrelle antitrauma è che sono progettate per essere posate facilmente anche su sottofondi esistenti. In alcuni casi non si richiede nemmeno l’uso di colla o ancoraggio, poiché il peso stesso delle piastrelle, che vengono unite a incastro con perni di giunzione, garantisce la massima stabilità.
Ecco perché la posa delle piastrelle antitrauma non richiede sempre l’intervento di personale specializzato. Il formato modulare, per esempio, aiuta a progettare tantissimi ambienti e non richiede di dover rifare la superficie. Per le scuole, le palestre e molti altri ambienti, questa soluzione è anche un vantaggio economico non indifferente.
Scopri cosa può fare Giwa per te
Noi di Giwa mettiamo la qualità e la sicurezza al primo posto: scopri il nostro catalogo e la vasta selezione di pavimenti antitrauma con piastrelle e tappeti che puoi usare per ambienti interni o esterni. Le nostre piastrelle antitrauma sono certificate e si rendono ideali per parchi gioco, cortili, asili, scuole materne, case di riposo, palestre, aree pedonali e molto altro.
Come anticipato, i nostri prodotti sono certificati secondo la normativa UNI EN 1177 e dunque rispecchiano tutte le caratteristiche e i vantaggi che abbiamo visto fino a qui. Le piastrelle antitrauma sono inoltre disponibili in vari spessori e colori per rispondere alle esigenze e ai bisogni della clientela. Se non sai quale prodotto scegliere o quale è quello più indicato per la tua attività, ti invitiamo a contattarci per ricevere il parere dei nostri esperti o un preventivo gratuito.
- Tappeto antiurto, dove viene installato e quali caratteristiche offre - 28 Aprile 2025
- Tappeto per parco giochi, l’alleato per ridurre gli infortuni: le nostre proposte - 26 Aprile 2025
- Tappeto per palestra per un allenamento sicuro e confortevole - 23 Aprile 2025
- Tappeto antitrauma: le caratteristiche indispensabili - 22 Aprile 2025
- Piastrella per palestra: consigli per la cura, manutenzione e posa - 18 Aprile 2025
- Piastrella antitrauma, tutti i vantaggi di un prodotto eccellente - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione antiurto, in quali ambienti sono necessari? - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per parco giochi, la tipologia da usare: la guida di Giwa - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per palestra: come sceglierla e quali sono i requisiti - 16 Aprile 2025