News: Senza categoria
Piastrella per palestra: consigli per la cura, manutenzione e posa
Sei alla ricerca di consigli sulla piastrella per palestra? Stai per installare il pavimento nel tuo centro sportivo ma hai dei dubbi in merito alla posa? O magari necessiti di maggiori consigli sulla cura e la manutenzione delle piastrelle per palestra? Giwa risponde a tutti i tuoi dubbi in merito e ti consiglia come fare.
Come posare la piastrella per palestra
La posa della piastrella per palestra è semplicissima: in effetti questo è uno dei principali motivi per cui questo prodotto è tanto consigliato. Hai diversi prodotti a tua disposizione, tra cui il pavimento in gomma in rotoli o tappeto, oppure piastrelle in gomma a taglio squadrato o con incastro a puzzle. Ci concentriamo sugli ultimi due tipi.
La prima cosa da sapere è che devi scegliere lo spessore in base all’altezza critica di caduta e al tipo di attrezzatura che andrai a mettere sul pavimento antitrauma. Il sottofondo deve essere omogeneo; qualora non lo fosse, si potrebbe risolvere con un sottofondo riempitivo per uniformare la superficie antitrauma.
Generalmente ti occorre per posare la piastrella per palestra un taglierino professionale, un metro, una squadra, un martello in gomma, una livella, un righello in acciaio e fogli di carta. Successivamente potrai scegliere la posa in opera in base alle tue esigenze. La posa può variare in base alla tipologia di piastrella, ma ricordiamo che bisogna comunque ottenere un ancoraggio ottimale al sottofondo in modo tale che non si sposti né si sollevi con il tempo.
Cura e manutenzione della piastrella per palestra
Veniamo adesso a un altro punto molto importante delle piastrelle per palestra, ovvero la manutenzione e la cura. Le piastrelle di Giwa sono pensate per durare a lungo e resistere agli agenti chimici, all’azione dei raggi UV, all’usura, alle sollecitazioni e molto altro. Questo perché le piastrelle antitrauma e antiurto presentano determinate caratteristiche e proprietà che le rendono tanto eccellenti dal punto di vista della performance.
Il materiale, inoltre, presenta un’elevata durabilità, ma naturalmente bisogna sempre seguire le precauzioni per mantenere al meglio la piastrella in gomma per palestra. La corretta manutenzione prolunga la durata del prodotto e previene incidenti. Dobbiamo suddividere la pulizia in due parti, ovvero per ambienti interni e per ambienti esterni.
Per gli ambienti interni possiamo naturalmente procedere con una pulizia generale per rimuovere la polvere usando un aspirapolvere o una lavapavimenti. Ricordiamo che basta davvero pochissima acqua e, per quanto riguarda il detergente, è meglio propendere per un sapone neutro e non un aggressivo. Se è presente dello sporco incrostato, possiamo usare una spazzola con setole morbide.
La pulizia della piastrella per palestra per esterni non è molto dissimile da quella per interni, in quanto vengono usati gli stessi prodotti: con lo spazzolone a setole morbide è possibile rimuovere anche lo sporco più profondo e serve sempre un sapone neutro. Possiamo poi usare un soffiatore, un’attrezzatura specifica per l’outdoor, per rimuovere non solo la polvere ma anche le foglie.
Grazie alla manutenzione, potremmo dunque ottenere solo il massimo da questo pavimento e assicurare sempre una sicurezza eccellente negli ambienti della palestra.
I consigli di Giwa: contattaci per saperne di più
La piastrella per palestra rientra nelle pavimentazioni tecniche e progettate con lo scopo di assorbire gli urti a seguito di una caduta, come degli attrezzi o degli sportivi: eventi accidentali che purtroppo possono capitare in ambienti ad alto rischio. Ecco perché c’è la necessità di garantire la massima sicurezza e un livello di comfort elevato agli utenti della palestra.
Un ulteriore punto da non sottovalutare è che le piastrelle presentano un grip che consente agli atleti di svolgere gli esercizi senza affaticarsi troppo. I nostri prodotti sono realizzati con granuli di gomma riciclata SBR a grana fine, sono inoltre antiscivolo e resistenti all’usura. Parliamo di soluzioni specifiche sia per aree interne quanto esterne; inoltre resistono alla formazione di muffa e batteri, aspetto certificato in base alla normativa UNI EN 11021.
Proponiamo dunque prodotti Shock Protection, Max Control, con un elevato comfort per l’atleta e una performance stability elevata. Se devi cambiare il pavimento della tua palestra, contattaci per sapere tutto sulle nostre piastrelle per farti consigliare dal nostro team di professionisti che ti invierà un preventivo gratuito e senza impegno.
- Tappeto antiurto, dove viene installato e quali caratteristiche offre - 28 Aprile 2025
- Tappeto per parco giochi, l’alleato per ridurre gli infortuni: le nostre proposte - 26 Aprile 2025
- Tappeto per palestra per un allenamento sicuro e confortevole - 23 Aprile 2025
- Tappeto antitrauma: le caratteristiche indispensabili - 22 Aprile 2025
- Piastrella per palestra: consigli per la cura, manutenzione e posa - 18 Aprile 2025
- Piastrella antitrauma, tutti i vantaggi di un prodotto eccellente - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione antiurto, in quali ambienti sono necessari? - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per parco giochi, la tipologia da usare: la guida di Giwa - 16 Aprile 2025
- Pavimentazione per palestra: come sceglierla e quali sono i requisiti - 16 Aprile 2025