News: Antitrauma Pavimentazioni Pavimenti
Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma?
Prevenire gli infortuni e garantire la sicurezza è un aspetto di fondamentale importanza in ogni contesto, specie quando si tratta di ambienti frequentati da bambini o in cui si svolgono attività sportive; in questi casi, la pavimentazione antitrauma è una soluzione in grado di garantire un alto livello di protezione e una maggiore tranquillità per chi lo utilizza.
Vale per numerosi ambienti: in un parco giochi, in un ambiente sportivo o in un angolo ricreativo bisogna sempre mettere la sicurezza di tutti al primo posto. Per poter garantire livelli di sicurezza standard e alti, è intervenuta l’Europa creando delle normative specifiche per poter regolamentare la situazione.
Un parco inclusivo non è solo composto da giochi pensati per bambini con disabilità e difficoltà motorie ma è soprattutto un angolo ricreativo sicuro; fino a qualche anno fa i parchi venivano sviluppati senza prestare particolare attenzione all’argomento sicurezza ma, da quando è stata introdotta la Norma UNI EN 1177, le cose sono cambiate.
E questo è solamente uno dei tanti casi che affronteremo, perché non solo in un contesto giocoso come quello dei parchi giochi si rende necessaria una pavimentazione antitrauma: facciamo chiarezza.
Cosa dice la normativa UNI EN 1177 sulla pavimentazione antitrauma
Per prima cosa cerchiamo di andare oltre ai termini burocratici e capire quali sono le regole più importanti sancite dalla normativa europea UNI EN 1177. Secondo questa legge, tutti i parchi e i luoghi destinati ai bambini come ludoteche, parchi gioco interni ed esterni, aree gioco sono soggette all’installazione di tappeti antiurto, pavimenti antitrauma o mattonelle in gomma specifiche.
Se ti stai chiedendo quando è obbligatorio installare la pavimentazione antitrauma, devi sapere che per normativa europea è necessario farlo in tutti i luoghi pensati appositamente per i bambini. Non parliamo solamente di strutture pubbliche e statali come scuole, asili, o campi gioco comunale ma anche centri didattici, piscine, palestre, ristoranti e locali che scelgono di creare uno spazio di divertimento per i più piccoli.
Le specifiche della pavimentazione antitrauma secondo la legge
La legge UNI EN 1177 è stata creata seguendo il criterio HIC, ovvero Head Injury Criterion, ed è stata pensata per cercare di limitare i danni alla testa che possono derivare in seguito a una caduta su una superficie non sicura. La normativa specifica ulteriormente che questa tipologia di pavimentazione deve essere utilizzata in caso di prossimità a strutture che superano l’altezza di 60 cm; la pavimentazione antitrauma deve essere realizzata in gomma e conforme secondo la norma ISO 9001 in modo da assorbire l’urto.
In commercio puoi trovare piastrelle in gomma riciclata per rendere il tuo parco sicuro e green allo stesso tempo, rotoli in gomma per una installazione facilitata, tappeti gommati e mattonelle in gomma ma anche piastrelle ad incastro effetto puzzle.
Quando installare la pavimentazione antitrauma
La pavimentazione antitrauma trova la sua collocazione ideale in tutti quegli ambienti in cui è necessario garantire un elevato livello di protezione contro gli incidenti e attutire eventuali cadute. Tra le situazioni in cui è consigliato – se non addirittura obbligatorio – installare un pavimento antitrauma, possiamo citare:
- Aree ludiche e parchi gioco
- Scuole ed asili
- Centri sportivi, palestre e piscine
- Strutture ospedaliere e case di cura
- Zone pedonali e piste ciclabili
In questi contesti, sono numerosi i rischi cui si va incontro in caso di caduta accidentale o di incidente; sebbene la prevenzione sia fondamentale in ogni caso, i pavimenti antitrauma rappresentano la soluzione ideale per mitigare gli effetti di eventuali incidenti e ridurre al minimo i rischi per ogni utente.
I vantaggi della pavimentazione antitrauma
Il primo e più evidente vantaggio del pavimento antitrauma è la protezione contro gli infortuni; grazie alla resistenza e alla capacità di assorbire gli impatti, sono in grado di ridurre in maniera significativa i rischi di lesioni e di garantire la massima sicurezza per chi si trova a camminare o a correre su di essi. Ma le potenzialità del pavimento antitrauma non finiscono qui. È infatti:
- Anti-shock: il pavimento antitrauma è in grado di assorbire gli urti e gli impatti senza danneggiarsi, garantendo così una durata maggiore rispetto a pavimenti tradizionali.
- Altamente resistente: le proprietà del materiale utilizzato permettono al pavimento antitrauma di resistere all’usura, alle intemperie e alle forature.
- Facilità di pulizia: la pulizia del pavimento antitrauma è semplice, rapida e assicura un alto livello di igiene.
- Sicurezza totale: rispetto ad altri pavimenti, quello antitrauma è dotato di una maggior aderenza e antiscivolo, riducendo così i rischi di cadute anche in condizioni di bagnato.
Le pavimentazioni antitrauma a norma fornite da Giwa
Noi di Giwa mettiamo la sicurezza al primo posto ed è proprio per questo che abbiamo fatto in modo che i pavimenti antitrauma non solo rispettino la normativa ISO 9001 e la legge UNI EN 1177 ma che abbiano anche un bell’impatto estetico per non rinunciare al comfort a 360 gradi.
Tutti i prodotti in vendita sono omologati e certificati per rispondere alla normativa, ti basterà scegliere lo stile preferito per poter installare il tuo pavimento antitrauma ottenendo un ottimo rapporto qualità prezzo e mettendo la sicurezza dei bimbi al primo posto.
Hai dei dubbi e non sai quale scegliere? Hai già individuato il tuo preferito? Vorresti un preventivo? Contattaci, saremo lieti di assisterti in tutte le fasi, dalla scelta alla posa, fornendo anche supporto post-vendita in caso di necessità.
- Protezioni antitrauma a scuola: la sicurezza dei bambini - 13 Dicembre 2024
- Protezioni murali per scuderie: tutti i benefici di installarle - 2 Dicembre 2024
- Protezioni atossiche da interno: quali scegliere a scuola? - 24 Settembre 2024
- Campi da padel e da tennis: pavimentazione, rete e altri dettagli - 2 Agosto 2024
- Area giochi per bambini nel giardino dell’hotel: quali acquistare - 16 Luglio 2024
- Area ludica in un centro commerciale: dal pavimento antitrauma ai giochi must have - 11 Luglio 2024
- Protezioni antitrauma a bordo piscina: ecco le migliori - 26 Giugno 2024
- Pavimenti antiscivolo per aree ludiche: a che cosa servono? - 29 Maggio 2024
- Pavimenti in PVC per palestre: ecco come sceglierli - 29 Maggio 2024
- Pavimentazioni antitrauma per asili: tutti i vantaggi di usarle - 3 Maggio 2024