News: Antitrauma Pavimentazioni Pavimenti Sport
I pavimenti sportivi sono tutti uguali? Vediamo le differenze
Oltre a migliorare l’estetica, la scelta del pavimento sportivo corretto per ogni tipo di sport, porta sicurezza e migliori prestazioni per gli atleti. Un altro aspetto importante per la miglior durata è la loro manutenzione, che è direttamente collegata al rivestimento appropriato.
Vediamo insieme i tipi di pavimenti sportivi più utilizzati e quali sono le differenze tra loro.
Pavimento sportivo in cemento
Il tipo più comune di pavimento sportivo è quello in cemento. Può essere trovato facilmente sui campi amatoriali o anche professionali, a seconda dello sport praticato
Questa popolarità è dovuta al suo metodo di realizzazione semplice ed economico. Per ottenere un campo di cemento di qualità, la sua superficie deve essere trattata in modo speciale, utilizzando materiali di pregio.
Se fatto in questo modo, la sua durata è elevata e la manutenzione è bassa. Una buona impermeabilizzazione e l’applicazione di giunti di dilatazione sono misure essenziali.
Pavimento sportivo in legno
Il pavimento sportivo più classico è quello in legno. Di per sé offre già una buona ammortizzazione, ma con l’introduzione di ammortizzatori in gomma flessibile per l’impatto, ha esteso il suo utilizzo a un gran numero di sport: squash, pallavolo, aerobica, basket, pallamano e calcio a cinque.
Ultimamente si utilizza sempre di più una tecnica di isolamento del legno dal terreno; questo sistema, conosciuto come “pavimento sportivo in legno galleggiante”, ha garantito un maggior smorzamento dell’impatto, portando più sicurezza e migliori prestazioni ai giocatori.
Un altro vantaggio è l’aumento della sua durata, dovuto alla distanza dal suolo: l’umidità è un grande nemico del legno.
Lo svantaggio di questo tipo di pavimento sportivo è il costo elevato. Per ottenere un pavimento in legno di qualità è necessario utilizzare legno massiccio e trattarlo in modo specifico contro il deterioramento (senza dimenticare di impermeabilizzarlo).
Inoltre, è limitato agli ambienti interni e si danneggia nel tempo: può sollevare placche, rilasciare schegge e causare incidenti agli atleti.
Pavimento sportivo in asfalto
Di rapida applicazione e di basso costo, il pavimento sportivo in asfalto è comunemente utilizzato nei campi polisportivi: campi da tennis, piste ciclabili e piste da jogging.
Nei campi da tennis, principalmente, il pavimento assorbe l’impatto della palla, impedendo successivi rimbalzi.
L’asfalto è monolitico e non ha giunti di dilatazione. La sua verniciatura è realizzata con pigmenti inorganici, che ne garantiscono la durata della colorazione, anche se applicati in aree esterne soggette all’azione del tempo.
La manutenzione è richiesta ogni 5 anni e prevede la levigatura del pavimento, l’applicazione di fango bituminoso, la pittura acrilica e il ripristino della sua delimitazione.
Pavimento sportivo gommato
Il pavimento sportivo gommato è prodotto con la gomma SBR (riciclata).
È un’ottima scelta per rivestire luoghi dove si praticano sport di resistenza –che prevedono carico, impatto e abrasione – in totale sicurezza. Il suo materiale è flessibile ed offre comfort e una corretta ammortizzazione all’atleta.
Altre caratteristiche sono: impermeabilità, isolamento acustico, ottima resistenza all’usura, ma anche bassa conduttività elettrica.
L’applicazione e manutenzione di questo pavimento sportivo è molto facile e rapida. Ecco perché è perfetto per i box da Cross fitness, sala pesi, playground per bambini e palestre di arti marziali.
Si può trovare sia in piastrelle che in rotoli per palestra da applicare sia all’interno che all’esterno. Noi di Giwa siamo specializzati nel settore, per qualsiasi dubbi non esitate a contattarci.
In conclusione…
Come possiamo vedere, sono molte le variabili che coinvolgono i diversi tipi di pavimenti sportivi. Sta al cliente capire le proprie priorità (prestazioni, costo, resistenza, tipo di sport, sicurezza, velocità di esecuzione, manutenzione, ecc.) e scommettere sul rivestimento che porta il maggior numero di vantaggi.
Cosa ne pensi delle differenze tra i vari tipi di pavimento sportivo? Contattaci per maggiori informazioni!
- Progettare una piscina in sicurezza per il tuo hotel: le caratteristiche da conoscere - 7 Agosto 2023
- Isolamento acustico per palestre: come correggere la rumorosità dello spazio sportivo - 26 Maggio 2023
- Pavimentazioni antiurto e protezioni di sicurezza in un centro estivo - 12 Maggio 2023
- Arti marziali per bambini: fanno bene? - 5 Maggio 2023
- Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma? - 18 Aprile 2023
- Come costruire un campo da calcio in giardino - 17 Aprile 2023
- Pavimento per parco giochi: cosa prendere in considerazione? - 7 Aprile 2023
- Parchi giochi all’aperto: le attività preferite dai bambini - 7 Aprile 2023
- Andiamo al parco giochi: i benefici di tutte le attrazioni - 7 Novembre 2022
- Cambiare il pavimento della palestra: sai quando è il momento giusto? - 8 Agosto 2022