News: Pavimentazioni Pavimenti
Pavimento gommato: ambienti decorati con stile e sicurezza
La capacità di attutire gli urti e di essere antiscivolo sono i principali vantaggi di questo rivestimento.
Il pavimento in gomma ha conquistato la preferenza degli italiani, soprattutto quando si parla di rivestire le palestre, box di Cross Fitness, stanze per bambini e spazi dove si muovono molte persone. Il suo punto di forza sta nella finitura antiscivolo, che garantisce maggiore sicurezza e permette di effettuare una “camminata morbida”.
Quando si parla di iniziare un nuovo progetto, per una casa o un’attività commerciale, è naturale avere dei dubbi sui rivestimenti da applicare. Per fare la scelta giusta, è necessario tenere conto delle esigenze dell’ambiente e delle necessità estetiche.
Pavimento gommato:come decorare gli ambienti con stile
Le caratteristiche del pavimento in gomma
Molte persone scambiano i pavimenti in gomma con i pavimenti in vinile, ma non sono la stessa cosa. Il primo è realizzato con materiale riciclabile, ovvero, vecchi pneumatici come materia prima. Oltre ad essere sostenibile, questo tipo di pavimentazione può essere di design, poiché sul mercato se ne trovano di vari colori.
Il pavimento in gomma ha il vantaggio di essere altamente resistente. Non si indurisce nel tempo, cioè conserva le sue caratteristiche di morbidezza per almeno 10 anni. Inoltre, offre comfort termico e acustico agli ambienti che riveste.
Principali vantaggi di un Pavimento in Gomma
Sicurezza
Il rivestimento rende la superficie più solida e sicura, riducendo così al minimo il rischio di lesioni in caso di cadute. È molto utile per ambienti con bambini, donne incinta ed anziani.
Comfort
Chi vuole creare uno spazio confortevole dovrebbe investire nei pavimenti in gomma. Questo materiale può essere classificato come “antifatica”, perché permette un maggiore comfort nella camminata; per questo viene spesso utilizzato per rivestire ospedali, scuole e parchi giochi.
Facile da installare
Il pavimento in gomma è molto facile da installare e non necessita di un tecnico. Prima dell’installazione, tuttavia, è necessario verificare che la superficie sia pulita e livellata. È anche importante conoscere le misure dell’ambiente per poter regolare le dimensioni delle piastre.
Facile pulizia
Il rivestimento gommato è facile da pulire e da mantenere. Per rimuovere lo sporco è sufficiente passare un panno inumidito con acqua e detergente neutro. L’uso di prodotti chimici non è raccomandato, in quanto possono danneggiare il materiale.
Assorbimento degli urti
In alcuni spazi è interessante che vi sia un rivestimento in grado di assorbire gli impatti, come nel caso di palestre e box di Cross Fitness. La gomma, grazie alle sue caratteristiche, assorbe gli urti causati del rilascio di materiali pesanti (come bilancieri e pesi) per terra, evitando incidenti.
Buon isolamento acustico
La gomma isola i rumori, quindi è una buona opzione per rivestire ambienti che hanno bisogno di silenzio, come una biblioteca o un ufficio. Anche se l’ambiente è molto rumoroso (tipo una palestra), il rivestimento impedisce al suono di raggiungere gli altri ambienti.
Durata
Questo tipo di pavimentazione non richiede una manutenzione frequente, ma solo un’accurata pulizia settimanale. Quando l’installazione è eseguita correttamente, il pavimento in gomma può durare oltre 10 anni.
Buon rapporto qualità-prezzo
Oltre ad essere molto funzionale, il pavimento gommato è conveniente. Il m² ha un costo davvero accessibile, a parte quelli colorati o con texture particolari che, di solito, sono più costosi.
Può essere installato in aree esterne
Molte persone associano il rivestimento gommato solo agli ambienti interni. Questo materiale è adatto anche per uso esterno e può essere esposto agli agenti atmosferici, come la pioggia.
Ambienti rivestiti con pavimento gommato
Di seguito sono riportate alcune idee su come utilizzare il rivestimento gommato per decorare diversi spazi:
- Bagno con vasca (un’ottima opzione per non scivolare)
- Cucina con pavimento gommato grigio
- Garage con rivestimento in gomma
- Zona lavanderia
- Bagno per scuole
- Stanza dei bimbi
- Playground
- Ospedali e centro medico
- Palestre
- Scuole
- Progettare una piscina in sicurezza per il tuo hotel: le caratteristiche da conoscere - 7 Agosto 2023
- Isolamento acustico per palestre: come correggere la rumorosità dello spazio sportivo - 26 Maggio 2023
- Pavimentazioni antiurto e protezioni di sicurezza in un centro estivo - 12 Maggio 2023
- Arti marziali per bambini: fanno bene? - 5 Maggio 2023
- Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma? - 18 Aprile 2023
- Come costruire un campo da calcio in giardino - 17 Aprile 2023
- Pavimento per parco giochi: cosa prendere in considerazione? - 7 Aprile 2023
- Parchi giochi all’aperto: le attività preferite dai bambini - 7 Aprile 2023
- Andiamo al parco giochi: i benefici di tutte le attrazioni - 7 Novembre 2022
- Cambiare il pavimento della palestra: sai quando è il momento giusto? - 8 Agosto 2022