News: Antitrauma Protezioni

Agility Dog: attrezzatura e pavimentazione necessaria

Pavimentazione Antitrauma per percorsi di Agility Dog

agility dogL’agility dog è uno sport fondamentalmente basato sulla complicità tra il conduttore ed il proprio amico a quattro zampe. Questo tipo di attività sportiva sta prendendo sempre più piede e necessita di specifiche attrezzature e di pavimentazioni idonee per poter essere svolto correttamente e regolarmente.

Attrezzatura necessaria

Gli Ostacoli per l’Agility dog.
Partiamo dall’attrezzatura principale ovvero gli ostacoli. Seguendo le direttive della FCI andiamo ad analizzare ed approfondire i differenti tipi di ostacoli necessari ed indispensabili per svolgere la competizione: abbiamo il tunnel rigido, il salto in alto, la siepe, il tunnel morbido, il viadotto, il muro, la palizzata, i pneumatici, il tavolo, lo slalom ed infine il salto in lungo.

Importante ricordare che gli ostacoli non devono presentare alcun pericolo per i cani, possono essere realizzati in modo diverso e con l’utilizzo di differenti tipi di materiali, si sconsigliano le strutture metalliche o in PVC, meglio utilizzare pannelli pieni, forati ed il legno.

Partenza e arrivo. Partiamo dalle basi, i paletti che segnalano la partenza e l’arrivo del tracciato devono essere piantati ad un massimo di 1 m dall’ostacolo e ad una larghezza pari alla lunghezza della barra di salto più 50 cm. per lato. Di norma, occorre lasciare spazio a sufficienza, almeno 6 m. per il cane sia alla partenza sia all’arrivo. E’ bene tenere a mente che, per il regolamento, se il cane passa a lato del primo ostacolo non eseguendolo, sarà penalizzato con un “rifiuto“ mentre il cronometro comincerà a girare nel momento in cui avrà oltrepassato la linea di partenza.

La bascula. Sempre seguendo le direttive fissate dalla FCI, la bascula deve essere equilibrata correttamente, il suo movimento non deve essere né troppo repentino né troppo rallentato per consentire ai cani piccoli di poterla far oscillare in modo appropriato senza procurare possibili incidenti. Ma come poter verificare la corretta oscillazione della bascula? Molto semplice, occorre posizionare un carico di un chilo circa tra il fulcro e l’estremità dell’ostacolo, la sua oscillazione fino a toccare il suolo deve effettuarsi tra i 2 e 3 secondi al massimo. Se ciò non avviene occorre regolare in modo appropriato il punto di oscillazione.

Slalom. In questo ostacolo il numero di pali va da un minimo di 8 elementi fino ad un massimo di 12 elementi, i pali sono obbligatoriamente di tipo rigido e hanno un diametro dai 3 cm ai 5 cm. L’altezza dei pali può variare da 1,00 m fino a 1,20 m e gli intervalli tra i due pali sono di circa 60 cm.

Salto in lungo. Composto da vari elementi di altezza diversa ma crescente, da 2 fino a 5 elementi massimo separati in modo da acquisire un salto di lunghezza compresa tra: 1,20 m e 1,50 m. L’altezza dell’elemento più basso è di 15 cm mentre l’altezza dell’elemento più alto è di 28 cm. I quattro angoli infine sono evidenziati da paletti di altezza circa 1,20 m con una protezione sulla finitura superiore. Questi paletti saranno indipendenti dagli elementi orizzontali per non creare eventuali pericoli o infortuni in caso di contatto.

Tunnel rigido. Diametro interno di 60 cm. e lunghezza dai 3 ai 6 m. Ostacolo flessibile, dovrà consentire di formare una o più curve al suo interno.

Tunnel morbido. Ingresso in arcata o anello rigido su una lunghezza di circa 90 cm. e altezza di 60 cm. Uscita dell’ostacolo in materiale soffice. Se possibile, l’uscita deve essere ben ancorata al suolo per 50 cm circa affinché sia consentito e agevole il passaggio a cani di qualsiasi razza e altezza.

Pneumatico. Diametro dai 45 ai 60 cm. Ostacolo regolabile in altezza grazie a corde o catene a seconda del cane. La parte bassa interna del pneumatico dovrà essere riempita per ragioni di sicurezza.

La Palizzata. Questo ostacolo si compone essenzialmente di due elementi detti rampe, ha una larghezza che va da 0,90 m fino ad arrivare a 1,15 m nella parte più bassa. Il punto più alto invece sarà di circa 1,70 m valido per tutti i cani. La lunghezza delle rampe sarà compresa tra 2,65 m e 2,75 m e saranno provviste di piccole stecche inchiodate ad intervalli regolari per facilitare l’accesso, la salita e la discesa ed impedire scivolate. La parte inferiore delle rampe dovrà essere verniciata (sopra e sui lati) per una lunghezza di 1,06 m dal suolo, in modo da evidenziare la “zona cosiddetta di contatto”. La vetta della palizzata infine non dovrà presentare alcun pericolo per il cane e, in casi eccezionali, si utilizzerà un rivestimento in gomma di protezione per evitare eventuali incidenti.

La pavimentazione

Esistono diverse pavimentazioni utilizzate nella pratica sportiva dell’agility dog ma quali e come scegliere tra le molteplici proposte presenti oggi sul mercato?

Tra le varie alternative, due sono le ipotesi più interessati e gettonate: iniziamo dal manto in erba sintetica impermeabile usato anche nei canili. Grazie alle sue caratteristiche può essere applicato facilmente su tutti i materiali compreso il legno. I vantaggi ottenuti con l’erba sintetica sono legati principalmente alla manutenzione del materiale infatti, esso risulta facilmente lavabile con prodotti di uso comune come detersivi e sapone e senza l’utilizzo di specifiche attrezzature.
Altro rilevante vantaggio è quello di non assorbire i liquidi e gli odori e di riuscire ad offrire una superficie lineare per l’animale ed il padrone in tutte le condizioni climatiche ed ambientali.
Grazie alla sua struttura, l’erba sintetica riesce a simulare e riprodurre perfettamente il terreno naturale, abbatte i rumori dovuti al calpestio in quanto possiede ottime proprietà d’isolamento ed essendo antiriflesso risulta ideale per essere applicata nei percorsi riservati all’agility dog.

Altra tipologia di pavimento, più consigliata della precedente, è quello realizzato in gomma antitrauma, anch’esso ovviamente materiale antiscivolo costituito da pannelli di rivestimento da incollare direttamente sulle rampe in legno o in metallo. Queste speciali pavimentazioni permettono di ottenere un notevole risparmio proprio perchè trattasi di “lastre” in gomma che si adattano perfettamente alla pavimentazione già esistente con costi di posa nulli.
Anche qui sono innumerevoli i vantaggi: sono facilissime da pulire, non necessitano di una particolare ed accurata manutenzione, sono ideali per tutti gli esercizi dell’Agility Dog ed aiutano tutti i cani di qualsiasi taglia a percorrere con la massima comodità e spontaneità tutti i percorsi senza temere rischiosi incidenti. La gomma antiscivolo è molto resistente e compatta e consente la massima aderenza delle zampe al suolo anche in caso di pioggia o condizioni climatiche avverse.
Una pavimentazione a tutti gli effetti a prova d’urto che consente di abbattere ed eliminare i rumori dovuti al calpestio in quanto possiede ottime proprietà d‘isolamento anche di tipo termico. Infine ma non da ultimo da segnalare che la superficie antiriflesso non infastidisce gli amici a quattro zampe ma permette loro di restare perfettamente concentrati sugli esercizi da svolgere e sulla competizione in atto. Ricordiamo che tutte le pavimentazioni devono essere certificate.

L'autore

Alessandro Civera

Lascia un commento

Devi essere loggato per pubblicare un commento.

×
Herman AjkHerman Ajk
05:39 14 Oct 24
Denis MartinianoDenis Martiniano
15:59 01 Oct 24
Non potevo non dare 5 stelle, Luca preparatissimo, super veloce a rispondere e molto gentile. Pacco arrivato addirittura in anticipo e molto ben sigillato
Manuele D'AssaroManuele D'Assaro
21:40 15 May 24
Alessandro PelusiAlessandro Pelusi
20:27 27 Feb 24
acquistate le mattonelle da 2 cm di spessore per la mia home gym, semplicemente fantastiche. consigliatissime
cesarecesare
20:33 27 Sep 23
Servizio clienti disponibile e professionale ed ottimo rapporto qualità/prezzo dei prodotti. Lo consiglio vivamente.
fabio catellanifabio catellani
10:58 13 Sep 23
Attrezzature per l'allenamento molto semplici da montare e robuste!! Servizio clienti molto professionale e sempre disponibile! Istruzioni del corriere rispettate! Buon rapporto qualità prezzo!! Bravi
Alberto SerafiniAlberto Serafini
07:32 16 Jun 23
Avevo sentito parlare bene di questa attività e infatti sono rimasto colpito. Luca è stato super disponibile fin da subito, professionale e tempestivo. La merce mi è arrivata nel giro di 3 giorni, imballata alla perfezione. Prezzo molto competitivo, approvatissimo!
Alberto BalducciAlberto Balducci
19:54 23 Apr 23
Abbiamo chiesto ricambi per il pavimento acquistato in precedenza da questa ditta. Abbiamo inviato la foto del pavimento che avevamo al venditore (non riusciva a risalire il prodotto che ci aveva fornito); il venditore ci ha fatto arrivare il preventivo, che abbiamo accettato senza trattare. Abbiamo inviato l'ordine e, ad ordine inviato, ci hanno detto che il pavimento non era più in produzione!Detto questo, dopo varie telefonate in cui abbiamo manifestato il nostro disappunto, il venditore ci ha promesso di fornirci quanto preventivato.Il pavimento è arrivato nei tempi e, dopo aver aperto l'imballo cosa abbiamo trovato? Un pavimento diverso.A quel punto il venditore si è reso indisponibile a venirci incontro commercialmente per sopperire al suo errore e ci ha anche detto che il suo unico errore è quello di averci ascoltato.Esperienza assolutamente negativa da parte nostra, acquisteremo in futuro da altra azienda ben più seria
Alessio Pt MAlessio Pt M
12:28 30 Oct 21
Grande puntualità e professionalità nella gestione dell'ordine, le mattonelle antitrauma sono davvero fantastiche sia qualitativamente che esteticamente.Assolutamente consigliato!
js_loader
× How can I help you?